Tu sei qui:

Migliora l'assemblaggio e la manutenzione

Le istruzioni di lavoro digitali sono procedure o istruzioni scritte che vengono digitalizzate e rese disponibili attraverso una piattaforma digitale, come ad esempio un software gestionale o una app mobile. Queste istruzioni digitali possono essere utilizzate per gestire il flusso di lavoro all’interno dell’azienda e migliorare l’efficienza e la qualità del processo produttivo.

Le istruzioni di lavoro digitali offrono numerosi vantaggi rispetto alle tradizionali istruzioni cartacee, tra cui:

  1. Accessibilità e disponibilità: le istruzioni digitali possono essere facilmente accessibili da qualsiasi dispositivo, come ad esempio computer, tablet o smartphone, consentendo al personale di consultare le istruzioni ovunque si trovino.

  2. Aggiornamenti in tempo reale: le istruzioni digitali possono essere facilmente aggiornate e modificate in tempo reale, garantendo che il personale abbia sempre le informazioni più aggiornate.

  3. Tracciabilità e monitoraggio: le istruzioni digitali consentono di monitorare l’uso e l’efficacia delle procedure, in modo da identificare eventuali problemi o inefficienze nel processo produttivo.

  4. Automazione e ottimizzazione: le istruzioni digitali possono essere integrate con altri sistemi di gestione, come ad esempio software di gestione della produzione, consentendo di automatizzare e ottimizzare il flusso di lavoro.

Le istruzioni di lavoro digitali rappresentano l’evoluzione delle tradizionali istruzioni stampate. Man mano che i prodotti e le macchine diventano più complessi, è fondamentale fornire ai dipendenti in prima linea i dati giusti al momento giusto, per mantenere il funzionamento della fabbrica senza intoppi. Le istruzioni di lavoro digitali raccolgono informazioni da più fonti di produzione e le forniscono in una visualizzazione semplice e unificata.

Fatte di foto, video, registrazioni audio, grafici, planimetrie e molto altro, i metodi di lavoro visivi garantiscono meno confusione e risultati di qualità superiore. Inoltre forniscono uno strumento di elaborazione dati senza carta che raccoglie informazioni in tempo reale per un migliore controllo delle tue operazioni. Con le procedure digitali, sarai in grado di tracciare il tuo lavoro e le tue informazioni, comunicare con il tuo team e avere piena visibilità del lavoro in corso. Lavorare con un software di documentazione visiva renderà il lavoro più facile e veloce.

ERP manufacturing

Stanchi della carta?

Sei frustrato dall’utilizzo di sistemi Word, Excel, Powerpoint per creare e gestire istruzioni di lavoro oppure SOP? Stanchi della carta e dei processi inefficienti? Utilizza le istruzioni di lavoro digitali per i processi produttivi, manutenzione, audit, training, sicurezza, qualità. Non è raro che le istruzioni di lavoro cartaceo siano conservate in cartelle o raccoglitori. Con questo metodo, corri il rischio che i dipendenti facciano riferimento a istruzioni scadute. Fornisci alla tua forza lavoro le procedure operative standard digitali (SOP), con la tranquillità di essere sempre aggiornate e complete.

L’efficienza è importante. Le SOP cartacee presentano maggiori rischi, tra cui non essere referenziati, difficile da rintracciare, pagine perse, nessun controllo della versione, ecc. I documenti digitali riducono i ritardi di produzione.

Istruzioni di lavoro e AI

Le istruzioni di lavoro digitali possono essere integrate con l’intelligenza artificiale (AI) per migliorare ulteriormente l’efficienza e la qualità del processo produttivo. In particolare, l’AI può essere utilizzata per analizzare e ottimizzare i dati delle istruzioni di lavoro digitali, rendendo il processo produttivo ancora più efficiente.

Ad esempio, l’AI può essere utilizzata per analizzare i dati delle istruzioni di lavoro digitali e identificare eventuali inefficienze o problemi nel processo produttivo. In questo modo, l’AI può suggerire le migliori soluzioni per risolvere tali problemi, migliorando l’efficienza del processo produttivo.

Inoltre, l’AI può essere utilizzata per ottimizzare la pianificazione e l’assegnazione delle attività in base alla disponibilità del personale e delle risorse, migliorando la produttività complessiva dell’azienda. L’AI può anche essere utilizzata per monitorare il flusso di lavoro e identificare eventuali deviazioni dalle istruzioni di lavoro digitali, in modo da intervenire tempestivamente per correggerle.

Infine, l’AI può essere utilizzata per automatizzare alcune attività all’interno del processo produttivo, come ad esempio la selezione automatica dei prodotti in base alle caratteristiche specifiche. Ciò consente di ridurre gli errori umani e migliorare la precisione e la qualità del processo produttivo.