Manutenzione semplificata con la realtà aumentata
La manutenzione degli impianti e delle macchine può essere semplificata attraverso l’utilizzo della realtà aumentata (AR). La tecnologia AR consente di sovrapporre informazioni digitali, come istruzioni, manuali e schemi, alla vista del mondo reale, fornendo agli operatori un modo più intuitivo e immediato per eseguire le procedure di manutenzione.
Ecco alcuni esempi di come la realtà aumentata può semplificare la manutenzione:
Visualizzazione degli schemi e delle istruzioni: La realtà aumentata può essere utilizzata per visualizzare gli schemi, le istruzioni e i manuali relativi ai componenti delle macchine e degli impianti direttamente sulla vista del tecnico di manutenzione, senza dover fare riferimento a documenti cartacei o a manuali digitali su un altro dispositivo.
Collaborazione a distanza: La realtà aumentata può essere utilizzata per consentire ai tecnici di manutenzione di collaborare a distanza con altri esperti, ad esempio per risolvere problemi complessi o per ricevere assistenza da altri membri del team.
Diagnostica e risoluzione dei problemi: La realtà aumentata può essere utilizzata per aiutare i tecnici di manutenzione a diagnosticare e risolvere i problemi in modo più efficiente. Ad esempio, i sensori delle macchine possono inviare dati in tempo reale all’AR, che può quindi visualizzare informazioni sulle prestazioni della macchina e suggerire soluzioni per risolvere eventuali problemi.
In linea con gli obiettivi dell’Industria 4.0, la realtà aumentata (AR) integra un’interfaccia utente che rappresenta situazioni e dati di vita reale con informazioni utili sotto forma di segnali visivi, audio o tattili. Le informazioni in tempo reale fornite attraverso le tecnologie di realtà aumentata possono aiutare i produttori ad aumentare la qualità, l’efficienza e la sicurezza.
Avvisi visivi, audio e tattili tengono i dipendenti consapevoli dell’ambiente circostante e forniscono avvisi tempestivi per promuovere la sicurezza. I vantaggi dell’AR per l’ispezione e il controllo di qualità sono particolarmente pronunciati per la formazione di dipendenti nuovi e inesperti, ma l’AR fornisce comunque un’utilità significativa ai dipendenti esperti.
Abbiamo supportato una azienda che produce e installa in tutto il mondo macchinari complessi con una soluzione mediante la quale l’operatore addetto alla manutenzione inquadra il macchinario di interesse e il software realtà aumentata condivide le informazioni utili alla manutenzione stessa. In questo modo determinate riparazioni possono essere effettuate direttamente dal cliente, semplicemente con uno smartphone.

La realtà aumentata (AR) diventa più tangibile
L’uso dell’open source nella realtà aumentata (AR) può essere particolarmente vantaggioso per le aziende, in quanto consente di ridurre i costi di sviluppo e migliorare l’innovazione.
Ecco alcuni vantaggi dell’open source nella realtà aumentata per le aziende:
Riduzione dei costi: L’utilizzo di framework AR open source e strumenti di sviluppo consente alle aziende di risparmiare sui costi di sviluppo dell’applicazione AR, poiché non devono pagare per le licenze costose di software proprietari. Ciò significa che le aziende possono concentrare maggiormente le risorse sull’innovazione e sulla creazione di funzionalità uniche e innovative.
Maggiori opportunità di personalizzazione: L’open source offre maggiore flessibilità e personalizzazione rispetto ai software proprietari. Ciò consente alle aziende di adattare l’applicazione AR alle proprie esigenze specifiche, come l’integrazione con sistemi esistenti o la creazione di funzionalità personalizzate.
Collaborazione: L’open source consente alle aziende di collaborare con altre aziende o sviluppatori per creare applicazioni AR di alta qualità. Ciò porta ad un miglioramento continuo dell’applicazione e all’aggiunta di nuove funzionalità.
Maggiore trasparenza: L’utilizzo di software open source garantisce maggiore trasparenza rispetto ai software proprietari, poiché il codice sorgente è accessibile a tutti. Ciò significa che le aziende possono identificare eventuali vulnerabilità o bug e correggerli in modo rapido ed efficace.
Per molte aziende, l’uso dell’AR nella propria infrastruttura è ancora un argomento astratto. In qualità di sviluppatore di soluzioni per X-Reality (AR, MR, VR), Logirobotix ti assiste nell’affrontare e superare questa sfida.
Tutto questo è possibile mediante una piattaforma open-source (Spatial Edge Server e Spatial Toolbox). Lo Spatial Edge Server può anche essere messo in comunicazione con microcontrollori IoT, dotati di un’ampia varietà di sensori e attuatori. Le opzioni possibili includono sensori per la misurazione di CO₂, temperatura o umidità. I microcontrollori possono essere utilizzati anche come trasmettitori e ricevitori per display, LED o anche motori.
L’app Spatial Toolbox può essere utilizzata per accedere ai dati del microcontrollore nella vista AR dallo smartphone. L’app Spatial Toolbox fornisce una varietà di controlli olografici, come cursori e interruttori interattivi. In tempo reale, i nodi dei microcontrollori tracciati possono essere collegati ai controlli virtuali nell’app AR.