Tu sei qui:

Visione artificiale e cellule

I sistemi di visione artificiale sono sempre più utilizzati nelle life science, poiché consentono di automatizzare e velocizzare diverse attività di analisi e di monitoraggio, migliorando l’efficienza e la precisione dell’analisi. Ad esempio, i sistemi di visione artificiale possono essere utilizzati per analizzare le immagini delle cellule ottenute attraverso la microscopia, per estrarre informazioni quantitative sulla forma, le dimensioni, la distribuzione spaziale e altre caratteristiche delle cellule.

Ciò consente di automatizzare e velocizzare l’analisi delle cellule, migliorando l’efficienza e la precisione dell’analisi.

In sintesi, i sistemi di ispezione sono fondamentali nelle life science per garantire la qualità, la sicurezza e l’efficacia dei prodotti, nonché per rispettare le normative e le linee guida del settore.

Conta e analisi delle cellule

I sistemi di visione artificiale possono essere utilizzati per monitorare le cellule in diversi contesti, come la ricerca scientifica, la produzione di farmaci e la diagnostica.

In particolare, i sistemi di visione artificiale possono essere utilizzati per analizzare le immagini delle cellule ottenute attraverso la microscopia, per estrarre informazioni quantitative sulla forma, le dimensioni, la distribuzione spaziale e altre caratteristiche delle cellule.

Ciò consente di automatizzare e velocizzare l’analisi delle cellule, migliorando l’efficienza e la precisione dell’analisi.

Inoltre, i sistemi di visione artificiale possono anche essere utilizzati per monitorare in tempo reale la crescita e il comportamento delle cellule, ad esempio nel contesto della coltivazione di cellule in vitro o della produzione di terapie cellulari.

Controllo cellule mediante sistemi di visione

Intelligenza artificiale in ambito farmaceutico

L’intelligenza artificiale (AI) può essere utilizzata per il riconoscimento delle cellule in diverse applicazioni, come ad esempio la diagnostica medica, la ricerca scientifica e la produzione di farmaci.

In particolare, l’AI può essere utilizzata per analizzare immagini microscopiche delle cellule e riconoscere automaticamente le diverse tipologie cellulari, classificandole in base alle loro caratteristiche morfologiche e funzionali.

Ciò consente di automatizzare e velocizzare l’analisi delle cellule, migliorando l’efficienza e la precisione dell’analisi stessa, e di ottenere informazioni quantitative e qualitative sulle diverse tipologie cellulari presenti in un campione.

Inoltre, l’AI può essere utilizzata anche per monitorare la crescita e il comportamento delle cellule in tempo reale, ad esempio nel contesto della coltivazione di cellule in vitro o della produzione di terapie cellulari.