Tu sei qui:

Smart Factory tramite IoT

Una smart factory è una fabbrica in cui le tecnologie digitali sono utilizzate per creare un ambiente di produzione altamente automatizzato, flessibile e intelligente. Queste tecnologie digitali includono l’IoT, l’intelligenza artificiale, la robotica e la realtà aumentata, tra le altre.

La smart factory può consentire di migliorare l’efficienza, la produttività e la qualità dei prodotti, riducendo al contempo i costi e migliorando la sicurezza dei lavoratori. Ecco alcuni esempi di come le tecnologie digitali possono essere utilizzate per creare una smart factory:

  1. Automazione avanzata: I robot e altri dispositivi di automazione possono essere utilizzati per gestire molte attività di produzione, dalla movimentazione dei materiali alla produzione di parti. L’automazione avanzata può consentire di ridurre gli errori umani, aumentare la precisione e migliorare la produttività.

  2. Monitoraggio e controllo in tempo reale: La sensoristica IoT può essere utilizzata per raccogliere dati sulla produzione in tempo reale, consentendo ai gestori di fabbrica di monitorare e controllare il processo di produzione in modo più accurato. Inoltre, la realtà aumentata può consentire ai lavoratori di vedere le informazioni sulla produzione in tempo reale direttamente sul campo di lavoro.

  3. Intelligenza artificiale: L’IA può essere utilizzata per analizzare i dati della produzione e identificare potenziali problemi di produzione in anticipo, prevenendo eventuali interruzioni del processo produttivo. Inoltre, l’IA può essere utilizzata per ottimizzare i processi di produzione, identificando i tempi di attesa, le inefficienze e le aree di miglioramento.

Abbiamo lavorato per diverse tipologie di aziende – in particolare in ambito medicale – per progetti IoT che le hanno trasformate in smart factory. Recentemente, abbiamo lavorato per una società che produce imballaggi flessibili. Il processo produttivo è molto delicato e durante tutte le fasi produttive la temperatura ha un ruolo fondamentale, in quanto se troppo alta può influire sull’elasticità dei materiali. ma anche fortemente influenzare la delaminazione del prodotto finale.

Lo stabilimento produttivo diventa smart factory mediante i dispositivi IoT per il rilevamento di  temperatura, umidità, luce e composti organici volatili. Dei sensori raccolgono i dati e li inviano ad un gateway multiprotocollo, per poi essere archiviati su un database locale ed essere trasferiti ogni 60 secondi al cloud Azure di Microsoft.

Tecnologia:
• Sensoristica per la misurazione di temperatura, luce, umidità
• Gateway Wifi/Ethernet
• Cloud Microsoft Azure
Vantaggi:
• Riduzione dei costi di produzione
• Qualità del prodotto stabile
• Monitoraggio delle condizioni di lavoro

Sensori smart iot

I dispositivi IoT utilizzati sono con tecnologia Sigfox, di lunga durata, particolarmente adatti per il monitoraggio della temperatura di progetti IoT. Queste le caratteristiche:

  • 100 000 messaggi Sigfox
  • 10 anni di durata della batteria
  • Incredibile rapporto prezzo/prestazioni
  • Custodia in policarbonato super resistente IP67
  • Firmware API6 altamente personalizzabile
  • Ampia copertura  (vedi mappa sotto)

Sigfix è una rete pubblica gestita da una azienda francese caratterizzata da:

  • Comunicazioni a bassa potenza
  • Comunicazioni a basso costo
  • Robustezza ai disturbi
  • Possibilità di utilizzo per applicazioni di sensing, monitoraggio e tracking
  • Piani tariffari in base alle esigenze

Il protocollo Sigfox è stato progettato per

  • massimizzare l’efficienza energetica
  • Basso consumo durante la trasmissione e tra le emissioni
  • Nessuna manutenzione

Nel caso migliore si può raggiungere oltre 100 km di distanza tra trasmettitore e ricevitore (stazione base) ma in scenari reali bastano pochi km (città) o decine di km (campagna) a seconda della topologia e dell’ambiente.

Smart factory e Computer Vision

La computer vision è una tecnologia che permette ai computer di analizzare e interpretare le immagini e i video. In una smart factory, la computer vision può essere utilizzata per raccogliere e analizzare dati visivi al fine di migliorare l’efficienza, la qualità e la sicurezza del processo produttivo.

Ad esempio, la computer vision può essere utilizzata per monitorare il flusso di produzione e identificare eventuali difetti sui prodotti. Ciò consente di rilevare i problemi in tempo reale e di intervenire rapidamente per correggerli. Inoltre, la computer vision può essere utilizzata per automatizzare la selezione e la separazione dei prodotti in base alle loro caratteristiche, migliorando l’efficienza e riducendo gli errori umani.

Inoltre, la computer vision può essere utilizzata per migliorare la sicurezza sul luogo di lavoro, ad esempio monitorando le condizioni degli operatori, rilevando l’uso di attrezzature di sicurezza e identificando eventuali situazioni di rischio.

In sintesi, l’utilizzo della computer vision in una smart factory offre numerosi vantaggi, tra cui un aumento dell’efficienza e della qualità produttiva, una riduzione degli errori e dei costi e un miglioramento della sicurezza sul luogo di lavoro.